Quando arriva il periodo invernale le temperature crollano a picco ed è per questa ragione che dobbiamo optare per qualcosa che possa avvolgerci e riscaldarsi, facendoci aspirare al massimo grado di comfort. La lana è sicuramente uno dei materiali che più si adatta a questo tipo di richiesta ed è per questo che durante l’inverno le maglie di lana sono quelle più richieste e commercializzate.
Come tutte le cose però, anche le maglie di lana richiedono degli interventi che permettono di garantirne le caratteristiche anche con il trascorrere del tempo. Questo discorso riguarda principalmente i lavaggi poiché se non optiamo per il programma delicato la lana potrebbe smagliarsi e perdere tutte le proprietà che la portano ad essere uno dei migliori materiali in commercio. Ecco, dunque, il trucco della casalinga che ti permetterà di lavare le maglie di lana in maniera sicura ed efficace.
Quali sono le proprietà della lana?
La lana è sicuramente uno dei tessuti più richiesti, in quanto si avvale di proprietà uniche e inimitabili che altri materiali non riuscirebbero mai a garantire. Si tratta infatti di un prodotto che deriva dal vello degli ovini e che dopo diverse tecniche di lavorazione viene impiegato per la realizzazione di maglie, coperte, maglioni, felpe e accessori che vengono enormemente apprezzati dai consumatori.
Tra le tante proprietà della lana dobbiamo sicuramente citare la capacità di mantenere il calore, in quanto agisce proprio come una barriera isolante che non fa disperdere il calore anche quando le temperature sono molto basse. Parliamo poi di un tessuto elastico e morbido che grazie alla presenza di fibre molto strette attutisce al meglio ogni tipo di sollecitazione esterna. Basti pensare al fatto che una delle caratteristiche principali della lana è proprio quella legata alla presenza della cheratina, proteina che contribuisce a rendere questo materiale uno fra i migliori in commercio.
Il trucco della casalinga per lavare le maglie di lana
La lana è resistente quanto delicata e questa piccola falla si verifica soprattutto laddove si dovessero mettere in atto delle procedure di lavaggio sbagliate. È importante sapere, infatti, che esistono delle procedure ben precise per lavare la lana e anche quando si opta per il lavaggio in lavatrice bisogna sempre scegliere dei programmi mirati che vadano a garantirci il massimo risultato in ogni circostanza. Oggi ti consigliamo però il trucco della casalinga ovvero:
- Dividerli per colore
- Utilizzare acqua fredda
- Scegliere un detersivo delicato
- Non usare l’ammorbidente
- Non usare l’asciugatrice
La prima cosa che dobbiamo fare quando ci ritroviamo a dover lavare le maglie di lana è proprio quella di dividerle per sfumatura, in maniera tale che si riducano le possibilità di perdite di colore all’interno della lavatrice. È poi importante sapere che per non danneggiare le fibre della lana bisogna sempre optare per lavaggi a freddo o a tiepido, in quanto l’acqua calda potrebbe comportare il restringimento del tessuto.
È poi necessario far ricadere la scelta del detersivo su qualcosa di delicato e non troppo invasivo, scongiurando l’utilizzo non solo della candeggina ma anche dell’ammorbidente, i quali andrebbero a danneggiare in maniera irrimediabile ogni tipo di maglia. Anche l’utilizzo della asciugatrice è da scongiurare in quanto si tratta di un trattamento troppo intensivo che andrebbe a ledere in maniera pericolosissima la lana e tutte le sue proprietà.