Le monete da due euro rare e celebrative sono molto ambite dai numismatici poiché certi esemplari possiedono un pregio notevole, tanto da costituire un valido investimento. Tali monete, sovente prodotte in quantità ridotte ed esclusive per commemorare figure o eventi importanti, sono ricercate per la loro scarsità e il pregio economico e storico.
Un resoconto sulla graduatoria delle monete da due euro più desiderate da collezionisti e amanti del genere ci svela quali sono gli esemplari che al momento sono più bramati per il settore del collezionismo numismatico. Il prezzo di tali monete può comunque mutare in base all’insieme di diversi elementi come la presenza in circolazione, le condizioni di mantenimento, la richiesta.
Due euro rari: le monete più ambite
Tra le monete da due euro più desiderate risaltano quelle della serie Monaco 2007 “Grace Kelly”, prodotte per festeggiare il 25° anniversario della scomparsa della principessa monegasca. Si tratta di una moneta estremamente rara, coniata in soli 20.000 pezzi, il cui pregio può oscillare tra i 2.000 e i 3.000 euro. Anche la serie Monaco 2015 “800° Anniversario del Castello di Monaco” ha avuto una produzione limitata e la sua valutazione varia tra i 1.500 e i 2.500 euro.
I due euro della serie Città del Vaticano 2005 “Giornata Mondiale della Gioventù” è piuttosto bramata in quanto fu emessa in una quantità di 100.000 pezzi e il suo pregio sul mercato collezionistico può arrivare a 300 euro. Per finire, abbiamo la serie Finlandia 2004 “Ampliamento dell’Unione Europea” che celebrò l’entrata di nuovi stati nell’Unione Europea e può arrivare fino a 60 euro di pregio.
Elementi che stabiliscono il pregio di una moneta
Per i collezionisti e gli appassionati è essenziale essere informati sulle oscillazioni di pregio delle monete sul mercato del collezionismo numismatico, determinate dall’insieme di diversi elementi. Il pregio attuale può essere appreso tramite la consultazione di cataloghi numismatici aggiornati. Questi elementi che stabiliscono il pregio delle vecchie monete sono:
- Produzione limitata
- Condizioni di mantenimento
- Richiesta
- Errori di fabbricazione
Le monete rare a causa del numero esiguo in cui sono state prodotte tendono ad avere un pregio più elevato, proprio in virtù della loro scarsità. Molto importante è lo stato di mantenimento della moneta: esemplari in condizioni ottimali e senza segni di logorio perché non sono mai state in circolazione sono quelle più preziose e valutate.
A stabilire il pregio di una vecchia moneta concorre anche la richiesta sul mercato collezionistico: più una moneta è richiesta e cercata da collezionisti e amanti del genere, più il suo pregio tende a crescere. Per finire, a far aumentare la valutazione di una moneta ci sono gli errori di fabbricazione: disegni errati, scritte sbagliate, segni lasciati da imperfezioni nella produzione causano un aumento del pregio.