Fino a 12.800€ per una moneta da 50 centesimi rara: scopri quale vale di più

L’euro si è rivelato da subito una valuta con un’attrattiva molto notevole, riuscendo sempre a competere con le altre monete globali, nonostante le numerose oscillazioni dovute ai cambiamenti del mercato. Ma si può affermare che in definitiva non possiamo lamentarci del prestigio ottenuto dalla moneta unica europea.

E come accade per ogni valuta, anche per l’euro la Banca Centrale Europea ha stabilito di seguire una linea guida volta alla produzione di monete che fossero tra loro tutte differenti, come illustrazioni e rappresentazioni tutte diverse. Tra queste spicca in particolare la singolarità di una delle molte monete prodotte da quando l’euro è entrato in vigore.

La moneta da 50 centesimi, perché è così rinomata

Anche se il suo valore nominale si colloca tra i più bassi tra le monete europee, va detto che esistono alcuni di questi esemplari che possiedono valori da collezione davvero alti, connessi in particolare al momento di emissione. Infatti, uno dei fattori che si considera quando si ricerca la stima di una moneta ancora in circolazione è proprio il suo anno di fabbricazione.

Ma una rara moneta da 50 centesimi è quella prodotta proprio nel 1999, quando ancora in Italia si discuteva dell’Euro ma non se ne conoscevano i particolari, essendo diventato operativo solo nel 2002. Nello specifico, in alcuni Stati dell’Europa che avevano aderito alla moneta unica (ovvero Francia, Olanda, Spagna, Belgio e Finlandia) si ebbe l’audacia di incidere sulla faccia dei propri 50 centesimi, che ancora coesistevano con le monete della loro propria valuta, la data in cui si era verificata l’approvazione della moneta unica, appunto il 1999. Si tratta, per questo motivo, di pezzi unici, coniati per un numero davvero limitato di monete. Inoltre, sempre in quell’anno, alcune Zecche si sono trovate a compiere un errore di fabbricazione, che accresce il valore di queste monete: ovvero, in Francia alcune monete da 50 centesimi del 1999 avrebbero un lato più scuro dell’altro. Il valore si aggirerebbe intorno ai 300 euro.

Ma quali sono le altre monete da 50 centesimi rare?

Possiamo dire che non è possibile stabilire oggi se esistano altre monete da 50 centesimi con una singolarità tale per cui ci possa anche arricchire. Possiamo però affermare che col tempo queste monete diventeranno elementi di storia dell’Euro e narreranno di sé e della valuta a cui appartengono, dando un’occhiata anche al contesto economico e politico che le circonda. Ecco quindi quali monete da 50 centesimi potrebbero davvero raggiungere valori interessanti in futuro:

  • sicuramente la 50 centesimi del 1999 di cui abbiamo parlato
  • la moneta da 50 centesimi del 2002
  • la moneta da 50 centesimi del 2007

Ma accanto alla moneta da 50 centesimi che appartiene all’Euro, proprio perché ci troviamo in Italia, non dobbiamo ignorare la famosa e rarissima moneta da 50 centesimi, appartenuta alla lira, al tempo di Vittorio Emanuele III: questa moneta presenta un valore che si aggira intorno agli 8.000 euro per quelle che sono state prodotte nel 1919, ma si raggiungono cifre davvero interessanti per quanto riguarda quelle che riportano come anno di fabbricazione il 1936, per le quali gli appassionati di numismatica potrebbero pagare fino a 15mila euro.

Insomma, il mondo della numismatica è qualcosa di continuamente in trasformazione. Non si fermano di fronte a un valore, ma gli appassionati cercano sempre di ampliare le loro collezioni puntando alla ricerca di qualcosa che sia più unico che raro e abbia davvero tutti i dettagli per essere considerato una moneta di grande prestigio.

Lascia un commento