Nuove soglie ISEE 2025: ecco quale importo non devi superare per i bonus

Le soglie ISEE aggiornate al 2025 manifestano una ventata di novità e varie modifiche che hanno l’intenzione specifica di andare ad ampliare o ridurre l’operato dei vari bonus ed agevolazioni che fanno ricorso proprio a questo diffuso ma anche discusso strumento di evidenza della condizione economica, attraverso dei veri e propri limiti e soglie.

L’ISEE infatti è una forma di strumento di calcolo che viene spesso inteso come un documento da richiedere al fine di ottenere uno specifico valore molto spesso fondamentale o comunque parecchio importante per ottenere vari bonus ed agevolazioni di natura economica spesso incentrati presso fasce di popolazione maggiormente a rischio e quindi in difficoltà. Quali sono le novità per il 2025?

Cos’è l’ISEE e come si calcola

Come accennato, l’ISEE è uno strumento estremamente importante per la formazione dei contesti economici e può essere formalmente concepito come una risorsa vera e propria sia per lo stato, ma anche e soprattutto per il cittadino, o meglio il nucleo familiare. L’ISEE non analizzara la ricchezza dei singoli componenti bensì la situazione economica in toto, inclusi i beni posseduti.

Per questo viene concepito un sistema che tiene conto di ogni forma di fattore, dal reddito, fino alla presenza di elementi che invece riducono il valore finale, come la presenza di modificatori incentrati sulla presenza di minori, anziani o altri individui considerabili vulnerabili. Ogni anno sono aggiornate le condizioni di tutti i bonus presenti e molti prevedono anche la necessità di ISEE.

Le principali agevolazioni e soglie ISEE per il 2025

Ad esempio il Bonus Anziani, una forma di misura economica a carattere mensile pari a 850 euro al mese, per tutti gli anziani che sono al di sotto della soglia ISEE di 6000 euro e che hanno almeno 80 anni compiuti, forma di agevolazione che è comulabile quindi integrabile con la pensione di accompagnamento sociale. Il Bonus Anziani è presente in una forma sperimentale fino al 31 dicembre 2026.

  • Per l’Assegno di Inclusione, una delle misure sostitutive del Reddito di Cittadinanza l’ISEE minimo è di 10.140 euro
  • Per la Carta Acquisti l’ISEE non deve essere superiore ad un valoe di 8000 euro (devono essere presenti almeno un minore fino a 3 anni di età oppure un over 65)

15 mila euro invece costituisce il limite per i potenziali fruitori della Carta dedicata a Te, una prepagata dal valore di 500 euro utilizzata per i beni di prima necessità, per i contesti familiari con almeno 3 componenti.
Il Bonus Elettrodomestici che copre fino a circa un terzo dell’acquisto di un nuovo grande elettrodomestico fino a 100 euro ed ha un limite ISEE massimo di 25 mila euro.

Sempre 25 mila euro l’ISEE minimo per fare richiesta del Bonus Asilo nido, mentre tra le novità assolute del 2025 vi è un Bonus da 1000 euro per tutti i nuovi nati in questo nuovo anno, per tutti i nuclei familiari che si trovano in una condizione di ISEE non superiore a 40 mila euro.
40 mila euro è anche la soglia per aprire il primo mutuo con tassi agevolati di finanziamento per i giovani fino a 36 anni di età.

Lascia un commento